Attività
Il nostro progetto si propone di accogliere i bambini zero/sei anni, con gesti ed attività che richiamano la quotidianità della vita familiare: fare il pane, preparare un dolce, pulire le verdure, tenere in ordine la stanza, curare il giardino e così via. Queste attività, si svolgono in un ritmo sempre uguale in modo da consentire loro di acquisire sicurezza e fiducia in se stessi. I bambini possono così vedere l’adulto al lavoro, trasformando ciò che osservano in un gioco.
E’ attraverso il gioco che i bambini imparano a percepire meglio se stessi e il mondo che li circonda. Infatti il gioco rappresenta un processo attivo che coinvolge a pieno la vita del bambino, prima come esplorazione corporea, poi come imitazione, fino a diventare rappresentazione mentale grazie alla sua fantasia. Dunque giocare significa essere nel processo e siccome l’essere umano, in particolare i bambini, sono esseri in divenire, anche nell’ambiente che li circonda, hanno bisogno di trovare la possibilità di trasformare, di creare qualcosa di nuovo. Nella nostra struttura i singoli giocattoli, pertanto, hanno la caratteristica di sollecitare la fantasia e scoprirvi ogni volta qualcosa di diverso. Un oggetto di uso quotidiano, per esempio un tavolo ricoperto da un telo, può trasformarsi, all’occorrenza, in una casa o in una barca o in qualsiasi altra forma che rispetti la libera espressione del bambino.
Attività 3/6 anni
Le attività rivolte a questa fascia di età comprendono azioni più strutturate e mirate al loro sano sviluppo.
- disegno: il disegno rappresenta una delle forme e fasi del gioco più evolute e creative. Il bambino nel disegno codifica e rappresenta gli avvenimenti che lo circondano.
Inoltre viene utilizzato sia come mezzo di indagine e di scambio con l’ambiente e il mondo degli adulti che circonda il bambino, sia come indice dello stato emotivo del fanciullo.
- acquarello: in questa attività non si procede da un disegno prestampato che successivamente il bambino deve riempire, ma viene dato un foglio bianco bagnato in cui egli esprime il suo senso del colore. I colori ad acquerello diluiti sono il giallo, il rosso e il blu. Il pennello viene risciacquato in acqua pulita, quando cambiano colore. Facciamo dipingere i bambini su tutto il foglio facendo attenzione che non ripassino su ciò che hanno già dipinto, affinché la pittura non diventi tutta di un colore fangoso.
- racconti di fiabe: la narrazione della fiaba avviene in genere a fine giornata. Si prepara un ambiente calmo e tranquillo e i bambini vengono predisposti in cerchio con, al centro, una candelina accesa. La fiaba viene raccontata a memoria perché in questo modo si crea un’atmosfera più intima e fiabesca, La vicinanza che si sente così tra l’adulto e il bambino durante la storia è come un’onda di calore. Nell’educazione è importante fornire ai bambini non discorsi intellettuali ma immagini. Nelle fiabe le immagini si succedono l’una all’altra.
Il principe o l’eroe sono ideali di persone sicure di sé e buone, che perseguono i loro obiettivi con tutte le loro forze e in qualsiasi situazione avversa, Il lieto fine delle fiabe dà al bambino un senso di sicurezza che li rinforza nel loro sviluppo personale. Le storie scelte sono distinte a seconda delle stagioni e del periodo dell’anno che si sta vivendo.
- girotondi: i girotondi sono parte integrante della nostra giornata e variano a seconda delle stagioni. Il maestro dà i movimenti al ritmo e al suono dei versi. I bambini imitano liberamente l’adulto senza bisogno di spiegazioni e di pratica. Essi possono diventare fate o principi, gnomi o giganti. Inoltre i girotondi favoriscono il senso sociale ed aiutano l‘integrazione dei più piccoli.
- telaio: l’intessere del tessuto richiama l’intessere del pensiero. Aiuta con semplicità ad accogliere pensieri più complessi.
- Cera: si manipola esclusivamente pura cera d’api naturale, che viene riscaldata tra le mani per darle poi una forma.
- Lana cardata e cucito: usare la lana per fare dei piccoli quadri o dei paesaggi, oppure il cucito: attaccare i bottoni, creare dei vestiti per le bambole o dei piccoli cuori da regalare alla mamma o al papà, sono tutte attività di valore artistico che attivano i loro sensi.
- Cura dell’orto e del giardino: Mette in contatto il bambino con elementi della natura. Piantare i semini, innaffiare e poi vedere crescere la pianta e prendersene cura, sono esperienze che nei bambini suscitano gioia e meraviglia per il Creato.
- La musica: lo svolgersi della nostra giornata è accompagnato dalle melodie e dalle canzoni che le maestre intonano durante le varie fasi e nei momenti di passaggio tra un’attività e l’altra.
La reazione agli stimoli sonori nei bambini più piccoli è innanzitutto istintiva e motoria e lo scopo dei giochi, delle canzoncine e delle filastrocche, rivolte a questa fascia d'età, è quello di indirizzare giustamente l‘istintività e la motricità attraverso l’elemento ritmico. Le canzoni variano a seconda del periodo dell’anno e delle stagioni. Periodicamente un’ insegnante di musica coadiuva il lavoro delle maestre della scuola.
Orari
- La scuola è aperta dalle 8:00 (su richiesta dalle 7:30) sino alle 16:30.
- A partire dalle 16:30 sino alle 18:30 sono attivi i laboratori Espressivo-Creativi.
N.B. I laboratori saranno attivi su prenotazione, con un minimo di 5 bambini.
Attività dei laboratori Espressivo-Creativi:
- L'angolo del racconto e della fiaba.
- Movimento corporeo e ghiochi teatrali.
- Laboratori creativi, costruzione del gioco e del giocattolo, con materiali di riciclo e naturali.
- Giochi di una volta.
- Giochi da tavolo.
- Giochi con l'inglese.
- Laboratori di lavori minimali.
- Aiuto nei compiti scolastici.
- Feste private.